Chi siamo

Tito_smalti_profumeria_artistica_chi_siamo_edificio_montebellunaslider_item_JjFxnM
Tito_smalti_profumeria_artistica_chi_siamo_edificio_montebellunaslider_item_JjFxnM

Tutto ha inizio nel 1958, quando l’artista Tito Tonel si mette in viaggio di nozze con la sua sposa, diretto verso la pittoresca Asolo. Ma il destino, si sa, ama sorprendere: un improvviso mal di denti della giovane moglie costringe la coppia a una sosta imprevista a Montebelluna. Qui entrano in scena le sapienti mani del Dr. Parisotto, dentista del luogo e laureato alla Sorbona di Parigi, che prescrive una serie di sedute, prolungando il soggiorno della coppia per quasi due settimane.

Durante quel periodo, tra lunghe passeggiate sulle colline e chiacchiere con la gente del posto, Tito riceve un’insolita proposta: affittare un piccolo spazio d’angolo tra Corso Mazzini e Viale Bertolini per aprire una rivendita. È l’occasione che sognava da tempo. Senza esitare, ottiene dalla Camera di Commercio di Venezia la licenza per vendere smalti, vernici, articoli per belle arti, prodotti per la casa, cura della persona, libri e cartoleria. La bottega così cominciò a prendere forma.

Alla fine degli anni ’60, il negozio è ormai un punto di riferimento nella città: un bazar creativo, un concept store ante litteram, amato da artisti, artigiani e curiosi. Un luogo dove ogni scaffale racconta una storia.

Dopo un quarto di secolo, nel 1984, dopo oltre 25 anni di attività, l’eccentrico Tito cambia scena, ma non spirito: diventa il custode e guida del Museo di Storia Naturale e Archeologica di Montebelluna, accompagnato ogni giorno da un pappagallo sulla spalla. Una figura iconica, che ha saputo portare colore ovunque andasse.

slider image slider_item_GFFLJU
slider image slider_item_GFFLJU
slider image slider_item_qmVQH6
slider image slider_item_qmVQH6
tito_smalti_interno_chi_siamoslider_item_GXk9jJ
tito_smalti_interno_chi_siamoslider_item_GXk9jJ
Tito_smalti_chi_siamo_cabina_rossaslider_item_brd7Wg
Tito_smalti_chi_siamo_cabina_rossaslider_item_brd7Wg

A ottobre dello stesso anno, Fabio Florian dà vita a una nuova stagione dello storico punto vendita, sostituendo la merce desueta con manufatti più ricercati. Ad esempio, i fustini AVA di detersivo lasciano il posto alle carte profumate per cassetti dell’inglese Woods of Windsor.

È l’inizio di un’evoluzione che trasforma progressivamente il negozio in un ambiente curato e sorprendente, dove ogni oggetto racconta una storia e ogni scelta riflette una visione estetica precisa. Nel 1998, insieme alla moglie e socia Anna Scopel, Fabio avvia una ristrutturazione completa degli spazi, con l’obiettivo di accogliere collezioni d’eccellenza provenienti da tutto il mondo.

Negli anni, il punto vendita si arricchisce di marchi prestigiosi nei settori del lifestyle, della profumeria e del design: Montblanc, Pineider, Filofax, Moleskine, A.G. Spalding & Bros., seguiti da icone del mondo olfattivo e decorativo come L’Occitane, Esteban, Point à la Ligne, Tadé Pays du Levant, Sia Collection, Acqua di Parma, Diptyque, Lubin Paris, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella.

La proposta si amplia anche alla moda e agli accessori, ospitando firme come Paul Smith, Maison Martin Margiela, John Galliano, Vivienne Westwood, Emma Hope, Tretorn, Marimekko, Lotto Leggenda, MoMA, Massimo Rebecchi, Cheap Monday. Un viaggio attraverso mondi creativi diversi, uniti da un filo conduttore: la ricerca della qualità, dell’autenticità e dello stile.

Dopo quarant’anni di esplorazioni tra mondi e stili diversi, è la passione per i profumi d’autore a diventare il fulcro del progetto. Una vocazione profonda che porta Anna e Fabio a fare una scelta chiara e coraggiosa: dedicarsi completamente all’universo della profumeria artistica, trasformando il negozio in un luogo d’incontro tra arte, memoria e identità olfattiva.

slider image slider_item_3676Qk
slider image slider_item_3676Qk
fabio_florian_e_anna_scopel_tito_smaltislider_item_D6VK33
fabio_florian_e_anna_scopel_tito_smaltislider_item_D6VK33