Chi siamo

Tito smalti chi siamo profumi di nicchia montebelluna slider_item_ACfEzm
Tito smalti chi siamo profumi di nicchia montebelluna slider_item_ACfEzm
tito_smalti_chi_siamo_storiaslider_item_adiViA
tito_smalti_chi_siamo_storiaslider_item_adiViA
Tito Smalti chi siamo negozioslider_item_CdMwMU
Tito Smalti chi siamo negozioslider_item_CdMwMU

La storia di Tito Smalti inizia nel 1958 quando l’artista Tito Tonel, in viaggio di nozze verso Asolo, è costretto ad una tappa forzata a Montebelluna per un mal di denti della novella sposa.
Le cure vecchia scuola approntate dal Dr.Parisotto, un medico dentista del luogo laureato alla Sorbona di Parigi, richiedono una serie di sedute che impongono alla coppia di soggiornare in loco per quasi due settimane.

Svanito il dolore, i due sposi si concedono lunghe passeggiate tra le colline mentre considerano la proposta fatta loro da un nuovo conoscente: prendere in affitto uno spazio d’angolo, all’incrocio tra Corso Mazzini e Viale Bertolini, dove allestire una rivendita di prodotti. Un’occasione che Tito sognava da tempo.

Ottenuta dalla Camera di Commercio di Venezia la licenza che autorizzava alla vendita di smalti, vernici e affini, articoli per belle arti e affini, articoli per le manutenzioni domestiche e affini, prodotti per la cura della persona e affini, libri, cartoleria e affini, gli scaffali della bottega cominciano a riempirsi.

Alla fine degli anni ‘60 il negozio di Tito è un bazar, un concept store ante litteram, un’istituzione nella Città di Montebelluna.
Dopo un quarto di secolo, nel 1984 l’eccentrico Tito assume il ruolo di custode e guida al Museo di Storia Naturale e Archeologica, quotidianamente accompagnato da un pappagallo sulla spalla!

tito_smalti_negozio_montebellunaslider_item_GTn8em
tito_smalti_negozio_montebellunaslider_item_GTn8em
slider image slider_item_QXfYfC
slider image slider_item_QXfYfC
slider image slider_item_JjFxnM
slider image slider_item_JjFxnM

A ottobre dello stesso anno, Fabio Florian da vita ad una nuova stagione dello storico punto vendita, sostituendo la merce desueta con manufatti più ricercati.
Ad esempio, i fustini AVA di detersivo lasciano il posto alle carte profumate per cassetti dell’inglese Wood Of Windsor.

E così via, fino al 1998 quando, insieme alla moglie e socia Anna Scopel, i locali vengono ampiamente ristrutturati per creare spazi adeguati ad accogliere nel corso degli anni le collezioni di Montblanc, Pineider, Filofax, Moleskine, A.G.Spalding&Bros.

In seguito L’Occitane, Esteban, Point A La Ligne, Tadé Pays Du Levant, Sía Collection, Acqua Di Parma, Diptyque, Lubin Paris, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Paul Smith, Maison Martin Margiela, John Galliano, Vivienne Westwood, Emma Hope, Tretorn, Marimekko, Lotto Leggenda, MoMa, Massimo Rebecchi, Cheap Monday…

Dopo quarant’anni di voli pindarici tra i più disparati settori merceologici, l’immensa passione per i profumi d’arte ha portato Anna e Fabio ad immolarsi sul sacro altare delle Fragranze d’Autore.

slider image slider_item_3676Qk
slider image slider_item_3676Qk